AllarmeNatura. Se le Direttive cambiano è un casino per tutti

Le Direttive europee Habitat/Uccelli sono le leggi che proteggono la natura in Europa. Se le Direttive cambiano è un casino per tutti.
Nell’estate 2016 la Lipu parla chiaro: «ci è rimasto davvero poco tempo. Gli animali, le piante e gli habitat più preziosi sono in grave pericolo. Le leggi europee che proteggono la nostra natura rischiano di essere modificate, i nostri scienziati ci hanno già messo in guardia sugli effetti devastanti di questi cambiamenti.»

Per questo è nata la campagna #Allarmenatura che ha raccolto 520.000 firme in tutta Europa in poco più di due mesi di tempo coinvolgendo 28 paesi e oltre 200 ONG. In Italia la Lipu, affiancata da Kreativehouse, è stata in assoluto la prima associazione, in testa a tutti con più di 50.000 firme raccolte e migliaia di messaggi, condivisioni, video, immagini, commenti. Il messaggio #Allarmenatura viaggia sui social, attraverso le mail e il tam tam ha funzionato, decine di migliaia di persone si sono collegate al sito lipu.it/allarmenatura e hanno mandato il loro segnale alla Commissione Europea.

Anche il mondo dello spettacolo ha risposto all’appello: Alessia Marcuzzi, Fiorello, Rita Pavone, Nek, Fiorella Mannoia, Neri Marcoré, Geppi Cucciari, Tessa Gelisio, Beppe Fiorello, Claudio Cecchetto, Daniela Poggi, Claudio Bisio e persino l’idolo di facebook Gianni Morandi.

A dicembre la grande notizia. La battaglia per salvare le direttive è stata vinta. Volpi, ricci e gufi, dormite un po’ più tranquilli!

Progetto: Campagna di raccolta firme europea
Cliente: Lipu Onlus

Correlati

Intelligenza Artificiale e Design. Uno sguardo tecnico alle nuove frontiere della creatività

Collaborare con il machine learning può velocizzare parte del design process, ma introduce un cambiamento radicale nelle responsabilità dell’attuale leadership creativa L’integrazione …

Social contest #FidenzaCreativa

Cattura o racconta l’anima più creativa della città di Fidenza, tra tradizioni locali, idee geniali, angoli inaspettati, botteghe artigiane, innovazioni futuribili, prospettive sostenibili, perle nascoste, spazi in trasformazione, tendenze appena nate, tracce antiche e derive contemporanee.

#BiennaledelMosaico: Ravenna ospita il primo TikTok Day dedicato al mosaico antico e contemporaneo

Il 29 e 30 novembre la Biennale di Mosaico sbarca su TikTok: protagonisti i racconti dei giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti …

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook