Luca Cacciapuoti: anæsthetics

Luca Cacciapuoti è Corpo & Immagine. Scatti fotografici che si configurano come veri e proprio quadri viventi, come nell’antica tradizione dei tableaux vivants: opere in cui modelli e attori rappresentano una scena, la ricreano in un’immobile – eterna – palpitanza.

«Non sono qui per essere inteso io, anche ci provaste 1000 volte cari zombi non vi riuscirebbe mai, perché io sono l’oblio» (Carmelo Bene)

È una storia antica quella dei tableaux vivants, ha attraversato i secoli abbracciando pratiche e immaginari lontani tra loro: dalle sacre rappresentazioni medievali, alla videoarte di Bill Viola, che rincorre, come il cinema di Pasolini, le visioni manieriste e teatrali di Pontormo. È un’espressione teatrale, per vocazione.

una anziana signora, scelta da Luca Cacciapuoti a Napoli per posare nella sua foto
[cara malinconia, | nonostante tutto| non ti lascerò| mai, |andare via, | da me.] , 2019 © Luca Cacciapuoti courtesy of the artist.

I modelli, debitamente acconciati e disposti in uno scenario ad hoc, ricreano immagini di dipinti o di sculture celebri: i tableaux vivants difatti come loro modello d’elezione non anelano alla vita, ma all’arte. È arte che genera arte, è il basso che pesca dall’alto, dove correnti e mode di carattere più popolare, folkloristico, vanno a contaminare i modelli aulici delle grandi devozioni. Il tableaux vivant è lo spirito della domenica paesana che mette in scena i tòpoi delle grandi celebrazioni. È una pratica camaleontica che nei secoli ha saputo mutare pelle, codici e linguaggi, andando a intrecciarsi con le ricerche fotografiche e cinematografiche (da Rejlander a von Gloeden, da Artaud a Greenaway), fino a rifiorire anche nelle performance di artisti come Gilbert & George, Luigi Ontani e – ovviamente – Cindy Sherman.

[atarassia], Luca Cacciapuoti, 2019 © Luca Cacciapuoti courtesy of the artist.


[atarassia part 2], Luca Cacciapuoti, 2019 © Luca Cacciapuoti courtesy of the artist.



In quest’ottica estetica la fotografia di Luca Cacciapuoti non si limita a una rappresentazione dei corpi, ma a una loro vera e propria messa in scena.
I suoi sono tableaux che rifuggono l’imitazione (la negano), mantengono vivo lo stile teatrale, dove i soggetti (siano esse nature morte misteriche o madonne velate di cellophane) sono immortalati in scatti precisi come la scrittura di un bulino, per inscenare delle sciarade fotografiche.

Nel suo immaginario si rincorrono i grandi maestri della fotografia pop, con omaggi a Jean-Paul Goude (Kim Kardashian chiocciano i suoi follower su Instagram, solo uno si ricorda di Grace Jones: è la Generazione Z!), Pierre et Gilles e Lachapelle e – ovviamente – Terry Richardson. È dalle loro ceneri che nasce la poetica poetica inedita, enigmatica e piena di oracoli di Luca Cacciapuoti.

ritratto dell'artista luca cacciapuoti










Storie surreali e misteriose vengono raccontate attraverso fotogrammi sensualmente lussureggianti, dei veri propri rebus in cui l’estetica preraffaellita flirta con i nonsense di Magritte, in un continuo dialogo tra Carmelo Bene, Guy Bourdin e Miles Aldridge. Atmosfere surreali e cura ossessiva per il dettaglio danno vita a brevi storie, fotogramma per fotogramma, che si offrono agli spettatori come piccoli percorsi di agnizione.

Nei suoi progetti Luca Cacciapuoti scorge tra i ritagli culturali di una formazione onnivora e decadente (da Antonioni a Von Trier) – a volte distanti tanto da sembrar convivere in uno stesso microcosmo creativo per pura casualità, siano i riferimenti letterari, pittorici o poetici – la possibilità di partorire una nuova infinità di mondi sospesi; a volte plausibili, altre smaccatamente alieni, per quanto sempre magnetici.

View this post on Instagram

[hai preso una parte di me senza che ce ne accorgessimo. Prima l’orgoglio, poi la rabbia. La gelosia, il senso di impotenza, i pianti, le urla. La paura di aver perso per sempre qualcosa che invece tornò Meravigliosa, e triste.] Ho deciso di regalare questa serie ad uno di voi. Condividete nelle storie e commentate taggando 3 persone e aggiungendo ?????????????????????????????? alla fine. Il vincitore verrà estratto in diretta random, e gli verrà spedita la serie stampata all’indirizzo che preferisce. Un ringraziamento ad @annalaurastrino che mi ha chiesto di scattare un cuore vero, @raffaelepico che mi ha procurato il cuore, @dexterlore e @aliceamante che mi hanno seguito sul set.

A post shared by Luca Cacciapuoti. (@arsenyco) on

Sono reinvenzioni che colgono lo spettatore sempre di sorpresa, lasciandolo sempre impreparato, mettendolo sempre in quello stato d’animo – misto di attesa e riluttanza – che precede una scoperta. Nei suoi scatti, lividi e plumbei, si materializzano profezie di eventi prodigiosi e di nefasti accadimenti, andando così a delineare i confini (mai netti) di una fotografia dal carattere oracolare.

È arte postmoderna, certo, ma solo in parte. Scriveva Umberto Eco nelle Postille al Nome della Rosa: «Credo tuttavia che esso non sia una tendenza circoscrivibile cronologicamente, ma una categoria spirituale, o meglio un Kunstwollen, un modo di operare. […] L’avanguardia distrugge il passato, lo sfigura […] poi l’avanguardia va oltre. […] Ma arriva il momento da cui l’avanguardia (il moderno) non può più andare oltre, perché ha ormai prodotto un metalinguaggio che parla dei suoi impossibili testi (l’arte concettuale). La risposta post-moderna al moderno consiste nel riconoscere che il passato, visto che non può essere distrutto, perché la sua distruzione porta al silenzio, deve essere rivisitato: con ironia, in modo non innocente».

Luca Cacciapuoti, [io vorrei essere, meglio dire voglio essere, quella sensazione di assoluto che vi assolve | qualsiasi azione facciate. | Guardare la vostra violenza | e accoglierla, | vedervi morire e non piangere | mai], 2019 © Luca Cacciapuoti courtesy of the artist.

Luca Cacciapuoti non fa dell’ironia però, non stempera, non cita per piaggeria o per amor di completismo, lui i maestri non li glorifica, non li rinnega, porge loro una sfida: li attraversa. Non si rifugia nel passato, per lui è un trampolino verso mondi nuovi, inaspettati, spesso ignoti. Allo spettatore non resta che il piacere di perdersi nel suo oblio.

Correlati

Social contest #FidenzaCreativa

Cattura o racconta l’anima più creativa della città di Fidenza, tra tradizioni locali, idee geniali, angoli inaspettati, botteghe artigiane, innovazioni futuribili, prospettive sostenibili, perle nascoste, spazi in trasformazione, tendenze appena nate, tracce antiche e derive contemporanee.

#BiennaledelMosaico: Ravenna ospita il primo TikTok Day dedicato al mosaico antico e contemporaneo

Il 29 e 30 novembre la Biennale di Mosaico sbarca su TikTok: protagonisti i racconti dei giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti …

Come collaborare con i brand

Su Domestika un corso pratico di marketing dei servizi creativi per imparare a creare nuove collaborazioni con i brand Aiutare i creativi …

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook