Dov’è la Duchessa?

Maria Luisa d’Asburgo-Lorena detta Maria Luigia, o più semplicemente la Duchessa, oltre ad essere una delle donne più importanti della storia d’Europa, con il suo stile e il suo carattere ha cambiato per sempre il nostro modo di vedere le cose.

2-3-4-5 giugno: una festa e un grande regalo per tutti i bambini del Ducato, realizzato da un artista d’eccezione per celebrare insieme il mito di Maria Luigia. Benvenuta Maria Luigia! É la festa che dal 2 al 5 giugno 2016 vede calcare la passerella di Fidenza Village un personaggio d’eccellenza: la Duchessa Maria Luigia accompagnata nientemeno che dal Maestro Giuseppe Verdi.

maria-luigia-e-giuseppe-verdi-credit-ale-giorgini
L’illustrazione di Ale Giorgini che celebra il bicentenario di Maria Luigia

La ritroviamo ogni giorno sulla nostra tavola, nella profumeria sotto casa, nei nomi delle strade, sulle facciate dei palazzi, nelle espressioni più familiari del nostro dialetto, nei colori della città, la troviamo anche nei posti più inaspettati e inconsueti. La Duchessa vive ancora nella nostra storia comune.

Per celebrare i 200 anni dall’arrivo di Maria Luigia nel Ducato, Fidenza Village ha chiesto all’artista e designer Ale Giorgini di realizzare un grande disegno murale che verrà colorato insieme a famiglie, bambini e ragazzi e a tutti quelli che vorranno partecipare alla più grande opera d’arte su Maria Luigia mai realizzata.
Per l’occasione è stato anche stampato uno speciale album illustrato dallo stesso Giorgini, un colouring book che racconta in modo originale e interattivo il carattere e le tante curiosità di uno dei personaggi storici più importanti del nostro territorio. L’album “Benvenuta Maria Luigia” può essere ritirato all’Ufficio Informazioni Turistiche di Fidenza Village, in regalo per tutti i bambini.

Per festeggiare i 200 anni dall’arrivo di Maria Luigia a Parma, è stato preparata la più grande festa che si sia mai vista nel Ducato. Ad accogliere la Maria Luigia e a fare gli onori di casa c’è niente meno che Giuseppe Verdi, suo illustre suddito.
Ma la Duchessa ha un carattere davvero particolare, è curiosa, molto sensibile e non perde occasione per fare pausa, fermarsi a fare domande, guardarsi in giro. Sarà compito del Maestro Verdi guidarla attraverso i paesaggi delle sue opere più famose per farla arrivare in tempo alla grande cerimonia organizzata per lei.

Ale Giorgini è un artista e illustratore italiano, docente alla Scuola internazionale di Comics (Padova) e direttore di Illustri Festival e Berga Urban Museum (Vicenza). Lavora per i più importanti clienti dei settori pubblicità, editoria e fumetto come Disney, Puma, Emirates, Foot Locker, Warner Bros, Sony Pictures, Mondadori, Jeep, Wired Uk.

Sun and colors at @fidenzavillage #alegiorgini #fidenzavillage #fidenza #marialuigia #parma

A post shared by Ale Giorgini (@alegiorgini) on

Correlati

Social contest #FidenzaCreativa

Cattura o racconta l’anima più creativa della città di Fidenza, tra tradizioni locali, idee geniali, angoli inaspettati, botteghe artigiane, innovazioni futuribili, prospettive sostenibili, perle nascoste, spazi in trasformazione, tendenze appena nate, tracce antiche e derive contemporanee.

#BiennaledelMosaico: Ravenna ospita il primo TikTok Day dedicato al mosaico antico e contemporaneo

Il 29 e 30 novembre la Biennale di Mosaico sbarca su TikTok: protagonisti i racconti dei giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti …

Prodigy Kid: come la leggenda del Mostro di Ravenna è diventata una mostra di Arte contemporanea

L’8 di marzo del 1512 a Ravenna succede un fatto prodigioso. Viene alla luce un bambino che ha la testa enorme, un corno in fronte e una bocca esagerata. Una delle due gambe ha un occhio nel ginocchio, mentre l’altra è pelosa come la zampa del diavolo. Sul petto, tre lettere: Y X V. Tutto il mondo lo conoscerà come il Mostro di Ravenna.

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook