Intelligenza Artificiale e Design. Uno sguardo tecnico alle nuove frontiere della creatività

Collaborare con il machine learning può velocizzare parte del design process, ma introduce un cambiamento radicale nelle responsabilità dell’attuale leadership creativa L’integrazione …

Elogio del cattivo gusto: Gillo Dorfles e l'estetica del Kitsch

Mercoledì 22 novembre alle ore 18.00 Fidenza ospita un evento culturale di altissimo livello, una conferenza ispirata alle riflessioni sul kitsch di …

Kitsch vs Trash: estetica ed etica del cattivo gusto nell'Arte Contemporanea

Esplora le sottili differenze tra kitsch e trash in un viaggio attraverso l'arte e la cultura contemporanea. Scopri come questi concetti si intrecciano, analizzando come il kitsch riflette la società mentre il trash sfida l'etica artistica.

LOVE Comics. I grandi del fumetto contemporaneo a Ravenna

Dal 15 giugno al 30 luglio 2023 in mostra al MAR di Ravenna i grandi autori del fumetto contemporaneo: dal maestro del …

Felice Casorati. Il concerto della pittura

Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose mute e immobili, gli sguardi lunghi, …

Prodigy Kid: come la leggenda del Mostro di Ravenna è diventata una mostra di Arte contemporanea

L’8 di marzo del 1512 a Ravenna succede un fatto prodigioso. Viene alla luce un bambino che ha la testa enorme, un corno in fronte e una bocca esagerata. Una delle due gambe ha un occhio nel ginocchio, mentre l’altra è pelosa come la zampa del diavolo. Sul petto, tre lettere: Y X V. Tutto il mondo lo conoscerà come il Mostro di Ravenna.

Le tele tagliate di Lucio Fontana hanno davvero rivoluzionato la Storia dell’Arte. Alla faccia di chi dice ancora “Potevo farlo anche io”

La cosa più cretina che si può dire davanti a un’opera di Fontana è “Lo potevo fare anche io”. E allora perché …

Come funziona l'algoritmo di TikTok

Un documento dell'azienda svela ai dipendenti cos'è e come funziona l'algoritmo che sta alla base del social network con più engagement al mondo

L’artista mascherato Manu Invisible combatte il bracconaggio insieme ai ragazzi di Cagliari

Ci sono tradizioni crudeli che vanno dimenticate per sempre. Ci sono invece tradizioni belle e antichissime che vanno recuperate. In Sardegna gli studenti di un Liceo artistico di periferia hanno dipinto un affresco per dire basta al bracconaggio. Combattono una tradizione assurda con la calce e il colore, con le tecniche di Michelangeleo e di Leonardo

La deliziosa perversione di Francesca Bruni

Qualcosa di squisitamente losco. Nell'universo sensuale e sanguinolento di Francesca Bruni si rincorrono i motivi e i fantasmi della religiosità.

La comunicazione è una merce. Ma chi la produce?

1. In passato i media tradizionali erano l’espressione egemonica di un potere economico che li utilizzava per costruire il suo immaginario. Il …

Viaggio in Italia, breve storia del turismo illustrato

Il fascino esotico di Capri, la magia antica di Pompei, l’eterna primavera di Napoli, il sole della riviera adriatica. La storia del …

Ilaria Faccioli. Complicare è facile, semplificare è difficile

«C’è sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio …

Unconventional Verdi

Un progetto che fonde l'arte di Luca Cacciapuoti e la moda di Nicola Pantano. Una mostra fotografica che è anche un fashion film che è anche una poesia cut-up

Cristian Grossi, giurato alla prima edizione del Premio Illustri

Premio Illustri è il primo grande premio nazionale di illustrazione. Cinque categorie: magazine, libri, design, inediti. Una giuria di qualità: Malika Favre, …

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook