La comunicazione è una merce. Ma chi la produce?

1. In passato i media tradizionali erano l’espressione egemonica di un potere economico che li utilizzava per costruire il suo immaginario. Il racconto della società borghese come unica possibile aveva una mediazione sociale chiamata libertà di stampa.

2. Oggi la comunicazione è divenuta una merce che realizza il suo valore nello scambio nella rete fra milioni di persone che al tempo stesso ne sono i consumatori e i produttori, della sua forma e del suo contenuto. Una merce gratuita nel web e nei social, intercettata e controllata a costo zero. La merce comunicazione produce ricchezza per opera di eserciti di persone a cui è concesso uno stato di ricerca della sopravvivenza ma non un futuro di benessere. La merce comunicazione è dunque una merce di tipo nuovo, che si fonda sullo scambio simbolico culturale in grado di diffondersi e farsi mercato e generare miliardi di contatti venduti ai big data e alla pubblicità in funzione dei consumi.

3. La merce comunicazione non è più ancorata ai ruoli stabiliti dei precedenti sistemi informativi, non ha nulla a che fare con “il potere dei media” e la libertà di stampa. La merce comunicazione oggi -mediante il web e i social- genera comportamenti ed emozioni che incidono nei flussi finanziari e interagisce creando valore nell’economia politica che Stati e big delle grandi piattaforme si contendono.

Correlati

LOVE Comics. I grandi del fumetto contemporaneo a Ravenna

Dal 15 giugno al 30 luglio 2023 in mostra al MAR di Ravenna i grandi autori del fumetto contemporaneo: dal maestro del …

Felice Casorati. Il concerto della pittura

Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose mute e immobili, gli sguardi lunghi, …

Prodigy Kid: come la leggenda del Mostro di Ravenna è diventata una mostra di Arte contemporanea

L’8 di marzo del 1512 a Ravenna succede un fatto prodigioso. Viene alla luce un bambino che ha la testa enorme, un corno in fronte e una bocca esagerata. Una delle due gambe ha un occhio nel ginocchio, mentre l’altra è pelosa come la zampa del diavolo. Sul petto, tre lettere: Y X V. Tutto il mondo lo conoscerà come il Mostro di Ravenna.

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook