Quelle Ninfee che anticiparono l’Informale. Monet nella Villa dei Capolavori

Le celebri Ninfee di Claude Monet (Parigi 1840 – Giverny 1926) provenienti dagli Stati Uniti ed esposte alla Fondazione Magnani Rocca insieme ad altri due capolavori del pittore francese, anticipano il tema della serialità, che sarà proprio della Pop Art, e rappresentano quasi una profezia dell’Informale.

Il paesaggio, tema costante dell’intera carriera di Monet, si apre alla fine dell’Ottocento alle famose “serie”, in cui uno stesso soggetto è ripetuto più volte in momenti o condizioni atmosferiche differenti. Lo scopo, nella ricerca dell’artista, è quello di fermare il tempo che nasconde il segreto dramma della fugacità delle cose, restituendo loro valore poetico.

#monet #ninfee #nympheas #crow #art

A post shared by Chiara (@tailorelli) on

L’opera di Monet Falaises à Pourville, soleil levant, acquistata da Luigi Magnani e ora conservata presso la Fondazione Magnani Rocca, appartiene a una serie di cinque dipinti sul tema delle Scogliere, eseguiti dall’artista tra gennaio e marzo 1897, e dialoga con un dipinto di analogo soggetto, proveniente dalla collezione Tanzi, dal titolo Falaise du Petit Ailly à Varengeville.

#rocca#ninfee#museum#igers#igitaly#vscocam#vscocamera#nature#discovering#world#vagabonding

A post shared by Giulia???? (@vagabonding_) on

Il capolavoro Le Bassin des Nympheas del 1904, proveniente dal Denver Art Museum, racconta l’ultima ossessione di Monet – quella per le Ninfee – e si colloca a metà tra la pittura di paesaggio e una nuova pittura decorativa con aspetti artificiosi, quasi astratti, che hanno nella costruzione spaziale la loro novità. La luce prende il sopravvento su tutto, abbaglia lo sguardo del pittore e anche la tela sulla quale la forma si dissolve e si vaporizza fuori da ogni gerarchia tra centro e periferia. Siamo alla profezia dell’Informale.

Stupore & Monet #LeBassindesNymphéas #ClaudeMonet #Jetaime ????

A post shared by Sara Rizzardi (@saririzzardi) on

Correlati

Social contest #FidenzaCreativa

Cattura o racconta l’anima più creativa della città di Fidenza, tra tradizioni locali, idee geniali, angoli inaspettati, botteghe artigiane, innovazioni futuribili, prospettive sostenibili, perle nascoste, spazi in trasformazione, tendenze appena nate, tracce antiche e derive contemporanee.

Felice Casorati in mostra a Parma

Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose mute e immobili, gli sguardi lunghi, …

#BiennaledelMosaico: Ravenna ospita il primo TikTok Day dedicato al mosaico antico e contemporaneo

Il 29 e 30 novembre la Biennale di Mosaico sbarca su TikTok: protagonisti i racconti dei giovani talenti dell’Accademia di Belle Arti …

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook