Elisa Mavra corso di calligrafia. workshop calligrafico

Workshop di Calligrafia con Elisa Mavra

La calligrafia (dal greco “bella scrittura”) è l’antica arte di tracciare una scrittura regolare, ornata ed elegante. La forma di una lettera non è secondaria al suo suono e al suo senso. Qualunque cosa nata per scopi funzionali (come la tipografia) può avere il suo punto di forza nella precisione e nell’estetica.

Domenica 25 giugno dalle 10 alle 18 Kreativehouse ospita un workshop calligrafico di brush pen a cura di Elisa Mavra, graphic designer ed esperta di calligrafia, iscritta all’Associazione Calligrafica Italiana.

Imparerai le basi della scrittura con il brush pen, un particolare pennarello che permette di fare tratti fini e spessi a seconda della pressione esercitata. Una volta presa confidenza con il brush pen, imparerai a costruire le prime forme che compongono le lettere per poi arrivare a comporre tutto l’alfabeto.
Entro la fine della giornata sarai in grado di realizzare una frase a tua scelta seguendo un metodo d’impaginazione manuale che ti spiegherà Elisa.
Ti sarà consegnata anche una dispensa di 15 pagine con esempi e spiegazioni per continuare a esercitarti da casa. Si tratta di un corso di calligrafia di base adatto a tutti.

I posti disponibili sono cinque, il workshop è adatto anche ai principianti. Per informazioni e prenotazioni contatta Elisa scrivendo una mail a ciao@elisamavra.com

Ti presento Elisa Mavra

Che applicazioni ha, nella pratica, il tuo corso di calligrafia?
Oltre ai grafici hanno partecipato ai miei corsi di calligrafia diversi negozianti, fiorai, pasticceri ed educatori. Un workshop di calligrafia è utile per chi organizza matrimoni, e per chi ha qualsiasi tipo di attività artigianale e vuole curare bene i dettagli. Un biglietto scritto a mano con una bella calligrafia fa tutto un altro effetto rispetto a una scritta fatta al computer.

Il tuo background sono la cultura hip hop e la moda, per cui lavori e hai lavorato da tanti anni. Quanto c’è di hip hop nel tuo approccio e realizzazione dei lavori?
Il mio percorso ha senz’altro un filo conduttore e quando scrivo di getto senza pensare alle regole precise della calligrafia è lì che sento che quello che ho fatto per anni in qualche modo esce.

Ormai vediamo sempre più spesso scritte a mano in ogni dove, dalle frasi che girano sul web, alle pubblicità in TV. Molto spesso però non sappiamo con che strumento sono state fatte, anche se il loro aspetto ci attira e ci piacerebbe essere in grado di scrivere altrettanto bene. Impariamo quindi a conoscere alcuni di questi strumenti. Questo è il brush pen, di cui ti parlo spesso, ed è un particolare pennarello, che grazie alla flessibilità della sua punta, riproduce tratti simili a quelli del pennello. La sua caratteristica principale è appunto quella di poter fare sia tratti fini che spessi, a seconda della pressione che esercitiamo ????? Ce n'è di vari tipi, questo è il modello classico diciamo, che permette una maggiore facilità di controllo del tratto e che quindi è adatto per imparare. Le marche principali sono Tombow, Lyra, Kuretake e Mozart. Se hai curiosità o domande a riguardo puoi scrivermele nei commenti?

A post shared by Mavra •Calligrafia & Grafica• (@elisamavra) on

In un mondo che vive alla velocità di Snapchat, dei giovani che postano immagini e video di durata limitata, destinati a scomparire, sei decisamente in contro tendenza quando parli di ritorno alla “lentezza” con la calligrafia. La ricerca estetica nel tratto è anche una filosofia di vita?
Tutti abbiamo bisogno di rallentare al giorno d’oggi. La calligrafia è un ottimo pretesto per concedersi il tempo di respirare e dedicare del tempo a se stessi e ritrovare il gusto di fare le cose con cura andando piano. Poi guardi il foglio e scopri che il tuo tempo ha un valore: hai realizzato qualcosa di unico.

Perché hai scelto Kreativehouse come sede dei tuoi corsi? Non trovi che la crociata di Cristian contro le illustrazioni piene di occhi possa limitare il sottobosco di creativi?
Perché a Kreativehouse ci sono un bel tappeto e delle poltrone gialle che si abbinano perfettamente al mio Instagram?
(LOL ride) No di quello me ne sono accorta solo dopo, mi è piaciuta da subito perché è un posto ideale per fare calligrafia, uno spazio accogliente e con delle grandi finestre di una volta che fanno entrare tanta luce naturale, un cortile interno su cui si può spalancare la porta e rilassarsi con il cinguettio degli uccellini, e poi ho sempre avuto un debole per i tavoloni in legno di una volta dove ci si può stravaccare con album da disegno e pennarelli. Devo dire che sostengo Cristian nella sua campagna contro le illustrazioni con gli occhi, anche se a dire la verità sono una fan di Chiara Ferragni (il logo di Chiara Ferragni è l’illustrazione di un occhio N.d.a.) e spero venga a partecipare a un mio workshop.

Conoscete già la bellissima rivista di Flow Magazin? ?Oggi mi unisco al #flowmagazineday nella speranza di un #flowinitaliano . Dopo aver dato un' occhiata alla pagina, è vero che lo vorreste anche voi? ????

Pubblicato da Elisa Mavra Calligrafia su Venerdì 16 giugno 2017

Correlati

Elogio del cattivo gusto: Gillo Dorfles e l'estetica del Kitsch

Mercoledì 22 novembre alle ore 18.00 Fidenza ospita un evento culturale di altissimo livello, una conferenza ispirata alle riflessioni sul kitsch di …

ART ICONS

ART ICONS, le leggende dell’Arte, riunite in una mostra evento unica nel suo genere per vivere e capire (senza preconcetti) l’Arte Contemporanea. …

LOVE Comics. I grandi del fumetto contemporaneo a Ravenna

Dal 15 giugno al 30 luglio 2023 in mostra al MAR di Ravenna i grandi autori del fumetto contemporaneo: dal maestro del …

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook