Storia dell’Helvetica, il font che ha rivoluzionato la comunicazione

L’Helvetica ci circonda. Lo vediamo ogni giorno, sui cartelli stradali, sui logotipi e sui siti web, sugli scaffali del supermercato. La sua storia è molto interessante, a partire dal fatto che si sarebbe dovuto chiamare Neue Haas Grotesk.

Con la sua personalità asettica ed essenziale, Helvetica evoca la classe degli anni ’60 e il linguaggio della pubblicità di quel periodo. Questa font ha 5 caratteristiche distintive: è neutrale, pulita, leggibile, versatile. E soprattutto è sempre aperta alle interpretazioni del contesto. Per questo è terribilmente usato dai designer e dai grandi brand di tutto il mondo.

Ma da dove nasce questo culto che divide i designer che si scannano ancora oggi nella sfida dicotomica di “senza tempo” versus “banale”? Riepiloghiamo i momenti salienti che segnano le tappe della storia dell’Helvetica.

Un po’ di storia

Siamo nel 1800 e un anonimo designer realizza un carattere senza grazie chiamato Grotesk.
Il Grotesk fu riprodotto dai progettisti del diciannovesimo secolo che iniziano a usare questi caratteri impattanti e robusti per le scritte delle insegne informative.
Nel 1896 nasce l’Akzindenz Grotesk, uno dei primi lowercase, che si fa subito notare perchè delicato e leggibile, prodotto in 4 diversi “spessori”, chiamati pesi.

Un bel giorno il boss della fonderia svizzera Haas decide che quel font così naturale, l’Akzindenz Grotesk ha bisogno di essere rilavorato per il nuovo secolo. E così nel 1956 Edouard Hoffmann, il capo della Haas Type Foundry, incarica il freelance Max Miedinger di ideare un set di caratteri senza grazie per una nuova linea tipografica.

Akzidenz Grotesk in a Volkswagen Ad (1961)
Neue Haas Grotesk (as Helvetica) in a Coca-Cola Ad (1969–74)

Max Miedinger disegna questo nuovo carattere in un anno. Appena nato, nel 1957, il carattere si sarebbe dovuto chiamare Neue Haas Grotesk. Ma nel 1960 venne ribattezzato Helvetica (derivato da Helveticae, Svizzera in latino) per dargli un twist sul mercato internazionale. Il nome è pensato proprio per evocare l’avanguardia della Swiss Technology, fenomeno super cool per l’epoca: le agenzie e i designer di tutto il mondo vedevano l’Helvetica come la font che rifletteva le tendenze industriali del tempo. L’idea stessa di progettare un carattere come Helvetica andava verso una cruciale espressione -idealizzata- del modernismo.

Nel 1957 furono rilasciati tre typefaces, tutti progettati alla stessa maniera neo-grotesqu: Neue Haas Grotesk di Eduard Hoffmann e Max Miedinger, Univers di Adrian Frutiger, e il Folio di Konrad F. Bauer e Walter Baum.

Una tavola dello specimen dell’Helvetica di Max Miedinger

 

Quando la tedesca Linotype introdusse sul mercato la serie completa, nel ’61 l’esplosione fu planetaria: introdotto negli anni della rivoluzione del lettering, fu scelto dalle grandi agenzie pubblicitarie ansiose di sfoggiarlo con i loro migliori clienti; fu così che in poco tempo l’Helvetica iniziò a comparire nei corporate brand, nella segnaletica, nelle stampe d’arte, nelle clip video ed in altri innumerevoli campi della comunicazione visiva. Forte di questo successo Linotype ha poi pubblicato Helvetica Neue nel 1983, con pesi indicati da due cifre, ab, dove a va da 2 a 9 (ultra chiaro a nero), e b da 3 a 7 (esteso a condensato) — esempio: 75 è Bold Regular . Nel 1983 furono prodotti in totale 51 pesi.
La versione di Helvetica di URW, gratuita con il pacchetto di font Ghostscript, è Nimbus Sans (1987).

A consacrare definitivamente l’Helvetica come il font più figo di tutti i tempi arriva Apple, che nel 1984 lo include tra i caratteri di sistema Macintosh, permettendome la diffusione anche nel versante della grafica digitale. Tutt’altra storia invece per la Microsoft, che per i suoi pc sceglie Arial, il fratello minore di Helvetica costato molto meno a Bill Gates e soci.

Ma perché Helvetica è così popolare? Come mai un carattere così poco appariscente è diventato parte della nostra vita quotidiana, e addirittura della nostra cultura?

 

Helvetica era innovativa perchè intendeva intendeva il Design come la comunicazione obiettiva di un’idea, e non come un’espressione artistica. Nel dicembre 1989 fu l’intuizione di Massimo Vignelli a far si che l’Helvetica divenne il carattere tipografico ufficiale per la segnaletica della città di New York. Dalla metropolitana ai treni, dai cartelli stradali alle mappe della città, vincendo la sfida contro l’allora preferito Akzidenz Grotesk.

Quello spazio negativo che sta bene con tutto

Tenicamente Helvetica è un sans serif gotico. E’ un carattere con molte particolarità: Helvetica ha tanto spazio negativo (il bianco) che circonda le lettere quanto quello delle linee che compongono i caratteri. Lo spazio negativo contenute all’interno della “a” minuscola assomiglia molto a una lacrima. I caratteri Helvetica si sviluppano sempre in verticale o orizzontale, ma mai in diagonale.

Morale della favola, Helvetica ha una personalità decisa: fa bella figura da solo, e non intacca la fotografia ne l’illustrazione se usato in compagnia. Helvetica significa successo garantito, sia con i clienti che con il pubblico ed è forse per questo che ha finito per essere la scelta di default per qualsiasi grafico indeciso. Il peso dell’aria è fondamentale: nella versione originale, l’Helvetica aveva un leggero sbiadimento alle estremità dei tratti dei caratteri. Questo stile è stato influenzato dalla tecnologia di stampa dell’epoca, che non poteva gestire dettagli estremamente fini.

La font Helvetica è oggetto di un famoso documentario, parecchi libri ne raccontano la storia che è stata persino celebrata dal MOMA di New York e ha ricevuto numerosi riconoscimenti in tutto il mondo.

7 curiosità sull’Helvetica

Legature segrete. Helvetica ha alcune legature speciali che non sono facilmente accessibili tramite tastiera, ma possono essere generate tramite codici. Ad esempio, le lettere “fi” e “fl” possono essere unite in una singola forma, rendendo il testo più fluido e leggibile.

Versione spaziale per la NASA: Nel 1975, la NASA ha sviluppato una variante dell’Helvetica chiamata “Helvetica Inserat”, con spaziatura leggermente più ampia, per essere utilizzata nei manuali di volo delle navicelle spaziali. Questa modifica rendeva il testo più leggibile in condizioni di microgravità.

Gli accenti americani: Quando l’Helvetica è stato introdotto negli Stati Uniti, alcune lettere con accenti, come la “é” e la “ç”, mancavano nella versione americana. Questo ha portato a modifiche nei caratteri per adattarsi alla lingua inglese.

Lo spessore dell’asterisco: L’Helvetica ha un asterisco con uno spessore diverso rispetto agli altri caratteri. Questo è stato fatto intenzionalmente per migliorare la leggibilità dell’asterisco quando usato nelle annotazioni.

Il logo della American Apparel: Il logo dell’azienda di abbigliamento American Apparel utilizza una variante personalizzata dell’Helvetica chiamata “American Apparel Helvetica”, che presenta alcune leggere modifiche ai caratteri standard.

L’arte di Barbara Kruger: L’artista concettuale Barbara Kruger è famosa per le sue opere che utilizzano testo in maiuscolo in stile Helvetica su uno sfondo rosso. Questa scelta è stata influenzata dal suo background come designer grafico.

Variante “Helvetica Flair”: Esiste una variante dell’Helvetica chiamata “Helvetica Flair”, che presenta piccole sfumature decorative sui caratteri. È stata utilizzata in materiali di marketing e pubblicità.

Correlati

Intelligenza Artificiale e Design: come sopravviveremo a questa imminente pandemia creativa

La nuova frontiera della creatività indaga l’odissea del progetto, nel regno del design potenziato dall’Intelligenza Artificiale. Perché se collaborare con il machine …

Prodigy Kid: come la leggenda del Mostro di Ravenna è diventata una mostra di Arte contemporanea

L’8 di marzo del 1512 a Ravenna succede un fatto prodigioso. Viene alla luce un bambino che ha la testa enorme, un corno in fronte e una bocca esagerata. Una delle due gambe ha un occhio nel ginocchio, mentre l’altra è pelosa come la zampa del diavolo. Sul petto, tre lettere: Y X V. Tutto il mondo lo conoscerà come il Mostro di Ravenna.

Festival Verdi: all'Opera con il Maestro!

Quella volta che insieme ad Ale Giorgini abbiamo trasformato le Opere di Giuseppe Verdi in una festa super POP. Giuseppe Fortunino Francesco …

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook