Prodigy Kid: come la leggenda del Mostro di Ravenna è diventata una mostra di Arte contemporanea

Nel Cinquecento se una cosa è prodigiosa non vuol dire che è piena di talenti e la iscrivi ad Amici di Maria de Filippi. Al contrario, per l’epoca “prodigio” vuol dire solo una cosa: presagio di sventura. Il Mostro di Ravenna insomma è una cosa brutta e porta pure sfortuna «Mai homo se recorda simile cosa».

L’8 di marzo del 1512 a Ravenna succede un fatto prodigioso. Viene alla luce un bambino che ha la testa enorme, un corno in fronte e una bocca esagerata. Una delle due gambe ha un occhio nel ginocchio, mentre l’altra è pelosa come la zampa del diavolo. Sul petto, tre lettere: Y X V. Tutto il mondo lo conoscerà come il Mostro di Ravenna.

Ma il mostro piace sempre, stuzzica la fantasia degli artisti e degli scienziati. Ecco allora che Leonardo da Vinci e Ulisse Aldrovandi si appassionano alla vicenda e dedicano al Mostro di Ravenna un loro disegno che adesso è esposto al Mar di Ravenna nella mostra “Prodigy Kid” curata da Daniele Torcellini.

Leonardo da Vinci (1452-1519), Codice Atlantico (Codex Atlanticus), foglio 58 recto. In alto, studio di attrito e ponte salvatico; in basso, ermafrodito (disegno non autografo). ©Veneranda Biblioteca Ambrosiana/Mondadori Portfolio

 

Francesco Cavaliere + Leonardo Pivi, Prodigy Kid. Courtesy of the artists, 2022

“Prodigy Kid” è una mostra stranissima, folle, piena di trovate geniali. Francesco Cavaliere e Leonardo Pivi sono due artisti contemporanei che lavorano con il mosaico, le installazioni sonore, il racconto orale, le contaminazioni pop. Hanno reinventato la storia del Mostro di Ravenna che da creatura sfigatissima diventa invece l’epicentro di un universo immaginifico tutto da provare.

Correlati

LOVE Comics. I grandi del fumetto contemporaneo a Ravenna

Dal 15 giugno al 30 luglio 2023 in mostra al MAR di Ravenna i grandi autori del fumetto contemporaneo: dal maestro del …

Felice Casorati. Il concerto della pittura

Vorrei saper proclamare la dolcezza di fissare sulla tela le anime estatiche e ferme, le cose mute e immobili, gli sguardi lunghi, …

Sembra incredibile ma la Moda Italiana non è sempre esistita

Prima delle sfilate, prima della Settimana della Moda, prima di Gianni Versace e di Gucci, prima del Made in Italy c’è stato …

This is KreativeHouse

We are creative. We solve problems through creativity and marketing processes. We campaign great contents that address cultural and social issues. We are into art, fashion and nonprofit.

Facebook